Fabula mediterranea

Toni Cosenza e Otello Prefazio in un godibilissimo e trascinante spettacolo collaudato nel tempo e più volte presentato anche in tv ad Unomattina (Raiuno).

“…I due Cantastorie del Sud hanno presentato la bellissima Fabula mediterranea. E’ stato lo stesso Toni Cosenza - direttore artistico di Etnica - a chiudere ieri sera la fortunata rassegna di musica popolare internazionale, in scena con il calabrese Otello Prefazio, a portare in Umbria il suo spettacolo. Canzoni e ballate antiche e moderne eseguite alla chitarra per narrare il composito Mezzogiorno d’Italia. Sole e mare, ma anche briganti e galantuomini, disservizi e malcostume, avidità e apatia, gioia di vivere e debolezze umane, vizi e poesia dei semplici: tutto entra nelle voci di Cosenza e Profazio che fanno da eco al vulcano rutilante vesuviano che guarda e giudica, commenta con frizzante ironia, esplode di rabbia, pensa, mormora e affida la sua protesta ai due eclettici artisti.  (Gaia Nicchi)

“…La seconda tappa umbra della ‘Fabula mediterranea’ di Toni Cosenza si è svolta a Monte Castello in Vibio, nel Teatro della Concordia, il più piccolo del mondo (97 posti); l’ottocentesca struttura in legno, con i suoi pregevoli stucchi, gli artistici affreschi e i razionali palchetti è infatti un autentico gioiello in miniatura citato nel Guinnes dei primati. In scena con Cosenza e Profazio c’erano Beppe Fioroni, eccezionale suonatore di organetto e il chitarrista e liutaio Dario Toccaceli, che hanno eseguito coinvolgenti brani del ‘cantamaggio’ e frizzanti saltarelli umbri. L’esclusiva serata, ripresa da Raidue per ’Sereno variabile’,  programma di Osvaldo Bevilacqua, è stata organizzata dalla ‘Pindaro’ di Corrado Borghesi per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra. (Marco Rho)

INDIETRO>>